Il 20 e 21 Novembre si terrà la III ed. del Convegno Internazionale di Psicologia Perinatale organizzato da SpazioIris e SIPRe e che mi vede partecipe in qualità di direttore scientifico, creatore e chair.
PREMESSE. Il COVID ha investito la vita di tutti ed ha avuto un impatto notevole sulla salute e il benessere. Nonostante i punti nascita siano rimasti sempre aperti, anche nei periodi più critici della pandemia, ci sono state enorme ricadute legate alla pandemia in tutti i reparti materni infantili. Gli esami di routine sono saltati, i controlli medici differiti, i gruppi di accompagnamento al parto rinviati, le visite in ospedale sono state proibilte o circostanziate.
La pandemia è stato un evento planetario che ha investito e influenzato tutti. I soggetti in divenire, e quindi in transizione, sono realisticamente più vulnerabili e il COVID, con gli effetti che ha avuto sule nostre vite e sull’assistenza sanitaria, ha reso particolarmente complesso e faticoso qualsiasi ulteriore cambiamento nella vita dell’individuo.
La nascita di un genitore e di un figlio, che è di per sé un evento complesso, è uno degli eventi che è stato maggiormente toccato dalla pandemia.
Divenire genitore e divenire figlio coinvolge non solo la sfera pratica e fattuale, ma anche quella psicologica, anche se storicamente è stata sottovalutata e assoggettata all’evento pratico del momento nascita. Con il COVID e l’emergenza sanitaria, il soggetto e la dimensione psicologica è stata destituita di senso e di valore rispetto alla battaglia contro il virus. Ma che effetto ha avuto nelle coppie in attesa, nei soggetti che divengono genitori e sui neonati stessi?
Il convegno cercherà di mettere a fuoco diversi ambiti studiati nella Psicologia Perinatale, osservando l’effetto che la pandemia ha avuto su di essi con i massimi esperti nazionali e internazionali.
	
Come vedrete il programma ospita docenti nazionali, di caratura internazionale, e internazionali (dagli StatI UnitI d'America fino ad arrivare all'Australia).
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
| 
				 ORARIO  | 
			
				 
  | 
			
				 SESSIONE  | 
			
				 RELATORI  | 
		
| 
				 08.30 - 08:40  | 
			
				 
  | 
			
				 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI + SALUTI ISTITUZIONALI  | 
			
				 
  | 
		
| 
				 8:40-8:50  | 
			
				 
  | 
			
				 PERINATALITA’ TEMPI DEL COVID  | 
			
				 MARCELLO FLORITA, direttore scientifico del convegno. Area Perinatale SIPRe 
  | 
		
| 
				 8:50-9:00  | 
			
				 
  | 
			
				 IL TAVOLO DELLA PERINATALITA’ OPL  | 
			
				 SILVIA VALADE’  | 
		
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 Il COVID dentro le famiglie  | 
			
				 CHAIR: CLAUDIA MASPERO, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 09.00 - 09.45  | 
			
				 
  | 
			
				 MODIFICAZIONE DEI RITMI QUOTIDIANI DURANTE IL PERIODO DEL LOCKDOWN  | 
			|
| 
				 09:50 - 10.20  | 
			
				 
  | 
			
				 ISS - GESTIONE DELL’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE PERINATALE NELL’EMERGENZA E POST-EMERGENZA COVID-19  | 
			|
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 Uno sguardo ai Bambini  | 
			
				 CHAIR: CLAUDIA MASPERO, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 10.20 - 10.50  | 
			
				 
  | 
			
				 COSA VUOL DIRE GIOCARE NELLA PARENT-INFANT PSYCHOTHERAPY  | 
			|
| 
				 10.50 - 11.20  | 
			
				 
  | 
			
				 LA PANDEMIA VISTA DAGLI OCCHI DI CHI EDUCA I BAMBINI  | 
			|
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 NASCERE AI TEMPI DEL COVID  | 
			
				 Chair: Greta Petrilli, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 11.30 - 12.00  | 
			
				 
  | 
			
				 GENITORIALITA' AL TEMPO DEL COVID - UNO SGUARDO ALLA PERINATALITA'  | 
			|
| 
				 12.00 - 12.30  | 
			
				 
  | 
			
				 OPERATORI E SERVIZI SANITARI DELLA PERINATALITÀ NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID 19: UNA INDAGINE ESPLORATIVA DELL'OSSERVATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE DELL'UNIVERSITÀ DI BRESCIA  | 
			|
| 
				 12:30-13:00  | 
			
				 
  | 
			
				 DIBATTITO APERTO  | 
			
				 
  | 
		
| 
				 PAUSA PRANZO  | 
			
				 
  | 
			
				 
  | 
			
				 
  | 
		
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 La Psichiatria Perinatale ai tempi del COVD  | 
			
				 Chair: Licia Lietti, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 14.10 - 14.40  | 
			
				 
  | 
			
				 The impact of COVID on motherhood and psychopathology (una testimonianza dagli USA)  | 
			|
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 L’IMPATTO della PANDEMIA sulla SOCIETA’, nella COPPIA e nel SOGGETTO  | 
			
				 Chair: Laura Girelli, Progetto Coppia SIPRe  | 
		
| 
				 15.10 - 15.45  | 
			
				 
  | 
			
				 L’IMPATTO DELLE PANDEMIE SUI SISTEMI VIVENTI  | 
			
				 FULVIO FORINO  | 
		
| 
				 15.45 - 16.15  | 
			
				 
  | 
			
				 L’AMORE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS  | 
			|
| 
				 16:15 - 16:45  | 
			
				 
  | 
			
				 DIBATTITO  | 
			
				 
  | 
		
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 COVID e infertilità: la PMA in pandemia  | 
			
				 Chair: Cristina Sempio, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 17.00 - 17.30  | 
			
				 
  | 
			
				 GENITORIALITA’ E ATTACCAMENTO INCONTRANO LA PANDEMIA  | 
			|
| 
				 17.30 - 18.00  | 
			
				 
  | 
			
				 PMA E COVID  | 
			|
| 
				 18.00 - 18.30  | 
			
				 
  | 
			
				 FINDING ONE GOOD EGG IN A GLOBAL PANDEMIC (una testimonianza dall’Australia)  | 
			
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
| 
				 ORARIO  | 
			
				 
  | 
			
				 SESSIONE  | 
			
				 RELATORI  | 
		
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 Il Lutto Perinatale in epoca COVID  | 
			
				 Chair: Valeria Pirro, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 9.00 - 9.45  | 
			
				 
  | 
			
				 IL VASO DI PANDORA: L'ASSISTENZA AD ABORTO E MORTE PERINATALE IN EPOCA PANDEMICA. UNO STUDIO INTERNAZIONALE  | 
			|
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 La Nascita Pretermine al Tempo del COVID  | 
			
				 Chair: Marcello Florita, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 10.00 - 10.30  | 
			
				 
  | 
			
				 L'IMPATTO DEL COVID IN TIN: LO SGUARDO DI UNA NEONATOLOGA  | 
			|
| 
				 10.30 - 11.00  | 
			
				 
  | 
			
				 L'IMPATTO DEL COVID IN TIN: LO SGUARDO DI UNA PSICOTERAPEUTA  | 
			|
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 GENITORI di ALTRI MONDI  | 
			
				 Chair: Stefania Zanolini, Area Perinatale SIPRe  | 
		
| 
				 11.30 - 12.00  | 
			
				 
  | 
			
				 GENITORI ADOLESCENTI: PARENTING E DISTRESS PRIMA E DURATE IL PERIODO COVID  | 
			|
| 
				 12.00 - 12.30  | 
			
				 
  | 
			
				 GENITORI DI ALTRE CULTURE  | 
			|
| 
				 PAUSA PRANZO  | 
			
				 
  | 
			
				 Ripresa nel pomeriggio  | 
			
				 
  | 
		
| 
				 SESSIONE  | 
			
				 
  | 
			
				 L’impatto della mascherina nella relazione madre-bambino  | 
			
				 Tavola Rotonda Roggero-Tronick  | 
		
| 
				 14.20 - 15.20  | 
			
				 
  | 
			
				 CHILDREN’S REACTION TO MOTHERS WEARING OR NOT WEARING A MASK DURING FACE-TO-FACE INTERACTIONS  | 
			
          
                      
					indice news